Le tavole di San Giuseppe, fra tradizione e devozione
Le tavole di san Giuseppe sono grandi tavolate imbandite il 19 marzo in onore di San Giuseppe.
Sono moltissimi paesi del Salento, basso e alto, nei quali si perpetua questa tradizione.
Tra questi Giurdignano, Uggiano La Chiesa, Casamassella, Cocumola, Minervino di Lecce, Giuggianello e San Cassiano; ma è una tradizione anche di Lizzano, San Marzano di San Giuseppe, Sava, Monteparano, San Pietro Vernotico, Erchie e San Donaci.
Nella tradizione antica, nel periodo precedente la ricorrenza, tra fine febbraio e prima metà di marzo, alcune famiglie devote preparavano del pane o una pasta tradizionale per distribuirli a tutti coloro che si presentano a casa.
Il rito è antico e unisce elementi sacri e tradizionali, il tutto è fatto in un clima di preghiera e raccoglimento, una curiosità è che la famiglia devota deve mangiare solo le rimanenze.
Tuttavia l’usanza salentina riguarda “le tavole di san Giuseppe” preparate il 18-19 marzo: vere e proprie tavole imbandite in piazza e lunga circa 40 metri, preparate secondo regole precise.
In passato i commensali erano solo i poveri del paese, mentre oggi l’invito è allargato a parenti e amici sempre con un numero minimo di tre, simboleggiante San Giuseppe,
Maria e Gesù fino a un massimo di tredici, simbolo dei commensali dell’ultima. Nella tradizione sono: Sant’Anna, Santa Elisabetta, San Zaccaria, San Gioacchino, San Filippo,
San Giovanni, Santa Maria Cleofe, Sant’Agnese, San Giuseppe D’Arimatea.
La tavola è formata solitamente da 13 pietanze per ciascun santo; in Salento le pietanze sono 9 ed hanno significati simbolici tra cui: la pasta e ceci (in dialetto “la massa”) che rappresenta i colori del narciso; i lampagioni sott’olio e sott’aceto, simbolo del passaggio dall’inverno alla bella stagione;
il pesce fritto che ricorda Gesù; il cavolfiore che simboleggia il bastone fiorito di San Giuseppe; le ‘ncartiddate (dolci salentini tipici ricoperti di miele) simbolo delle fasce di Gesù Bambino; lo stoccafisso che è il cibo delle grandi occasioni.
Oggi, il miglioramento delle condizioni di vita e il numero ristretto delle famiglie hanno portato alla preparazione solo di alcune pietanze simboliche (i lampascioni, il pesce fritto, la zeppola e la frutta) e comprare quello che si preferisce lasciandolo crudo, perché lo si possa consumare in seguito.
Tuttavia, nell’immaginario collettivo, in presenza di una forte devozione, la preparazione della taula è tutta cotta, specialmente se composta dal numero massimo dei santi (13): essa impone, infatti, la preparazione di 169 piatti (13 pietanze per 13 santi).
Non devono mancare i tòrtini – pani a forma di ciambella di 5 o 3 chili – con al centro un’effigie di San Giuseppe o della Santa Famiglia, un finocchio ed un’arancia;
chi interpreta San Giuseppe avrà accanto un bastone con alla cima dei fiori bianchi – a ricordo del miracolo che, secondo la leggenda, avrebbe consentito di individuare Giuseppe quale sposo della Vergine, con il quale dirigerà il ritmo del pasto.
Il pasto sarà consumato previa benedizione e sarà sempre San Giuseppe a gestire la situazione: a lui spetta decidere quando si smette di mangiare ogni pietanza battendo tre volte la forchetta sul bordo del suo piatto. A questo segnale tutti gli altri santi devono smettere di mangiare e passare alla pietanza successiva, servita dai componenti della famiglia devota.
Alla fine del pranzo, dopo una preghiera, i “santi” portano tutto ciò che è rimasto e, se la taula è cruda, il destinato a loro senza dimenticarsi di pregare san Giuseppe perché esaudisca i loro bisogni.
Un evento intriso di tradizione, religiosità e devozione, emozionante ed unico da vivere in Salento.
Notizie
- “Danza e Ricerca”, incontri pratici e teorici nel progetto Dama – Danze e musiche dal Salento a cura di Tarantarte
- Il Salento, la Quaresima e i riti della Settimana Santa
- Il paesaggista, filosofo e “giardiniere” francese Gilles Clèment torna a Lecce per la V edizione degli “incontri del terzo luogo”
- Il mercatino del gusto di Maglie diventa “maggiorenne” nel segno della bellezza
- Nè moi, nè mai! #NoTap – Oltre 300 artisti da tutta Italia aderiscono all’appello lanciato dal So What Festival
april, 2017
Sort By:
date
Date
Color
Musica:
All
All
Musica
Teatro e Cultura:
All
All
Teatro e Cultura
Eventi Popolari:
All
All
Festa Popolare

Event Details
Prosegue a Lecce l'articolata programmazione del progetto Dama - Danze e musiche dal Salento a cura dell’associazione Tarantarte. Dal 6 Febbraio al 29 maggio (ogni lunedì - doppio turno alle 19.30 e alle 20.30 -
Event Details
Prosegue a Lecce l’articolata programmazione del progetto Dama – Danze e musiche dal Salento a cura dell’associazione Tarantarte. Dal 6 Febbraio al 29 maggio (ogni lunedì – doppio turno alle 19.30 e alle 20.30 – info e iscrizione obbligatoriainfo@damasalento.it – 3492561471) nella sede dell’Associazione Salentango (Scuola Stabile di Tango Argentino con la direzione artistica e didattica di Sondra Pranzo) in via Alfonso Sozy Carafa a Lecce torna il corso di Pizzica Pizzica e danze popolari del sud Italia a cura di Laura De Ronzo. Durante il corso, ci saranno lezioni con Maristella Martella, coreografa e direttrice della Scuola Tarantarte, e Manuela Rorro, danzatrice e attrice.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo delle danze del sud Italia. Il corso verterà prevalentemente sullo studio della pizzica pizzica e accenni alle altre tarantelle del sud Italia: carpinese (Gargano), sonu a ballu (tarantella calabrese), ballo sul tamburo (tammurriate campane) e altri balli allacciati. Il metodo prevede un iniziale esercizio di ascolto del proprio corpo e di scoperta delle possibilità di movimento di ciascuno, per poi mettere in relazione il proprio movimento con l’altro e con il gruppo. L’obiettivo è di condurre gli allievi a riscoprire e valorizzare forme di ballo tradizionale e farne proprie le figure, la storia e la gestualità, rintracciandone il significato originario di condivisione e di festa.
PROGRAMMA:
Dal 6 febbraio al 29 maggio
tutti i lunedì (escluso festivi)
dalle 19.30 alle 20.30 (corso principianti)
dalle 20.30 alle 21.30 (corso intermedio)
25 euro al mese (4 lezioni) + 15 euro tessera UISP obbligatoria
40 euro per due mesi (8 lezioni) + 15 euro tessera UISP obbligatoria
Sconto del 10% per chi ha la tessera ARCI
La prenotazione (20 partecipanti per ogni turno) è obbligatoria
all’indirizzo info@damasalento.it o al numero 349/2561471
Time
Febbraio 6 (Lunedì) 19:30 - May 29 (Lunedì) 21:30
Location
Ass. Salentango
via Alfonso Sozy Carafa - Lecce

Event Details
"Stanze" è una mostra personale di fotografia di Salvatore Coluccia, dal 4 marzo al 26 aprile 2017 presso le sale del Castello Aragonese di Otranto. Salvatore Coluccia ha una
Event Details
“Stanze” è una mostra personale di fotografia di Salvatore Coluccia, dal 4 marzo al 26 aprile 2017 presso le sale del Castello Aragonese di Otranto.
Salvatore Coluccia ha una passione per la fotografia che lo accompagna da quando era piccolo. Il suo lavoro gli ha consentito, nel corso degli anni,
di visitare luoghi difficilmente raggiungibili, come Iraq e Afghanistan, ma anche Islanda, America, Emirati Arabi, che lui ha immortalato con la sua fotocamera.
Custodisce inoltre numerosi scatti della sua terra natia, Otranto, che saranno esposti in questa mostra. Alcune sue fotografie hanno ricevuto riconoscimenti
e sono state pubblicate su riviste o siti specializzati nel settore (National Geographic e Nikon).
Time
March 4 (Saturday) 18:00 - April 26 (Wednesday) 20:00
Location
Castello Aragonese di Otranto
Piazza Castello - Otranto (Lecce)
Organizer
- Castello di Otranto

Event Details
[Da Giovedì 13 a Martedì 18 Aprile] L'ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA di Aki Kaurismäki con Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, Ilkka Koivula, Janne Hyytiäinen,
Event Details

L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
di Aki Kaurismäki
con Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, Ilkka Koivula, Janne Hyytiäinen, Nuppu Koivu, Kaija Pakarinen, Niroz Haji, Simon Hussein Al- Bazoon
(Finlandia, Drammatico, 98′, 2017)
Spettacoli ore: 19.00 e 21.00
Ingresso: 7,00 € intero, 5,00 € ridotto*
*Martedì ingresso unico 5,00 € per Orignal Version (ENGL SUB ITA)
____________________________________________________________
[Da Giovedì 13 a Martedì 18 Aprile]
OZZY CUCCIOLO CORAGGIOSO
di Alberto Rodriguez
(Spagna-Canada, Animazione, 90′, 2017)
Spettacolo unico ore: 17.15
Ingresso: 7,00 € intero, 5,00 € ridotto
_____________________________________________________________
[Mercoledì 19 Aprile/ONEDAY Oscar – Engl sub ita]
ARRIVAL
di Denis Villeneuve
con Amy Adams, Jeremy Renner, Forest Whitaker, Michael Stuhlbarg, Tzi Ma, Mark O’Brien, Nathaly Thibault, Julian Casey
(USA, Fantascienza, 116′, 2016)
Spettacoli ore: 18.30 e 21.00
Ingresso unico: 5,00 € Original Version [Engl sub Ita]
_____________________________________________________________________________
Qui per maggiori info.
Time
13 (Thursday) 21:00 - 19 (Wednesday) 21:00
Location
Cinema DB d'Essai
Via dei Salesiani, 4 -Lecce

Event Details
Meditfilm apre i propri studi e organizza un corso - laboratorio di grafica creativa con l'intento di affrontare tecniche e teorie di progettazione grafica quali fondamentali strumenti di comunicazione visiva
Event Details
Meditfilm apre i propri studi e organizza un corso – laboratorio di grafica creativa con l’intento di affrontare tecniche e teorie di progettazione grafica quali fondamentali strumenti di comunicazione visiva per tutte le attività professionali, commerciali e artistiche.
Iscrizioni entro il 19 aprile 2017.
Per maggiori info qui.
Time
14 (Friday) 21:00 - 19 (Wednesday) 21:00
Location
Meditfilm
Via Luce, 54 - Galatina (Le)

Event Details
Unica data in Puglia per il concerto di Michele Zarrillo al Teatro Italia di Gallipoli per il Tour "Vivere e Rinascere". Prevendita: Circuito Booking Show www.piemmeeventi.it -
Event Details
Unica data in Puglia per il concerto di Michele Zarrillo al Teatro Italia di Gallipoli per il Tour “Vivere e Rinascere”.
Prevendita: Circuito Booking Show
www.piemmeeventi.it – www.bookingshow.it –
INFO: 0833 26 69 40
Qui i dettagli.
Time
(Friday) 21:00 - 23:00
Location
Teatro Italia
Corso Roma, 173- Gallipoli - (Lecce)

Event Details
Sottosopra Fest è il festival pugliese interamente dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme. Una vera e propria kermesse che ospiterà, come ogni anno, una programmazione musicale senza pari,
Event Details
Sottosopra Fest è il festival pugliese interamente dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme.
Una vera e propria kermesse che ospiterà, come ogni anno, una programmazione musicale senza pari, e che quest’anno vivrà una strepitosa doppia anteprima in primavera con Gemitaiz live il 29 aprile alle Industrie Musicali di Maglie ed il 30 aprile al Demodè Club di Modugno (BA).
Prevendite su:
Bazinga Ticket http://bit.ly/2hdcGUd
TicketOne http://bit.ly/2infcch
Per maggiori dettagli qui.
Time
(Friday) 21:30
Location
I'm Industrie Musicali
Zona Industriale - Maglie (LE)

Event Details
Sotto la pietra leccese della città barocca, la crew del Lecce Tattoo Fest inizia ad irrorare il cuore dell’evento per la 4^ edizione prevista dal 22 al 24 Aprile 2017. Sulla
Event Details
Sotto la pietra leccese della città barocca, la crew del Lecce Tattoo Fest inizia ad irrorare il cuore dell’evento per la 4^ edizione prevista dal 22 al 24 Aprile 2017.
Sulla scia delle vibrazioni straordinarie dell’edizioni passate ed il successo di pubblico avuto lo scorsa anno con oltre 15000 visitatori venuti da tutta Italia, il sipario d’inchiostro apre il programma per il nuovo anno con uno slancio tutto nuovo.
Questa volta gli organizzatori daranno un taglio ancora più artistico dando spazio a mostre d’arte, scenografie circensi, artisti di strada pronti ad ipnotizzarvi ed incantarvi con numeri ed esibizioni mozza fiato, personaggi bizzarri che stimoleranno sogni ed incubi, luce e buio in un atmosfera paranormale ed occulta; tra corpi che intrappolano tatuaggi come tele centenarie, non mancherà in sottofondo la melodia delle macchinette: anche per questa edizione verranno selezionati artisti da tutto il mondo desiderosi di imprimere sulla vostra pelle frammenti e sogni custoditi nella vostra anima.
Un mondo di fantasia e colore al quale ormai non riusciamo più a sottrarci. E senza fantasia di sicuro si muore tutti un po’ prima.
Qui per maggiori info.
Time
22 (Saturday) 16:00 - 24 (Lunedì) 20:00
Location
Manifatture Knos
Via Vecchia Frigole, 36 - Lecce
Organizer
Gio Barakka

Event Details
Il palco del New Ideal Bar di Galatone, organizza ed ospita l'ormai consueto appuntamento mensile live; ospitando una band dal sound salentino: i MISTURA LOUCA (Miscuglio Pazzo). Questo gruppo possiede una grande
Event Details
Il palco del New Ideal Bar di Galatone, organizza ed ospita l’ormai consueto appuntamento mensile live;
ospitando una band dal sound salentino: i MISTURA LOUCA (Miscuglio Pazzo).
Questo gruppo possiede una grande varietà di stili musicali proposti negli spettacoli; tra cui : Reggae, Punk, Ska e Gypsy Punk non tralasciando anche qualche sonorità popolare della grecìa salentina.
Le esibizioni del gruppo si contraddistinguono fin da subito per una forte carica energetica e un Sound a 360° dove ogni concerto vuol essere una vera e propria Festa.
Ogni loro live trasmette qualcosa di originale ed innovativo al pubblico dovuta alla grinta e l’ esplosività travolgente del loro ritmo, al quale è impossibile restare fermi!
In collaborazione con IllSunRecors e Collettivo Sbam .
Qui per maggiori info.
Time
(Sunday) 19:00
Location
New Ideal Bar
Via XX Settembre, 201 - Galatone (Lecce)
Organizer
- New Ideal Bar

Event Details
MATINO. Festa patronale dal 23 al 26 aprile con il programma allestito dal Comune e dalla onlus San Giorgio. Le principali solennità religiose si terranno il 23 aprile, giorno di commemorazione del Santo,
Event Details
MATINO. Festa patronale dal 23 al 26 aprile con il programma allestito dal Comune e dalla onlus San Giorgio.
Le principali solennità religiose si terranno il 23 aprile, giorno di commemorazione del Santo, con la messa delle 19 cui seguirà la processione “intorciata” da piazza San Giorgio.
La mattina seguente, dopo la celebrazione delle 10.30 si terrà la processione della “Benedizione dei campi”.
L’apertura ufficiale dei festeggiamenti si terrà il 23 aprile in piazza San Giorgio con il gruppo di sbandieratori e musicisti di Capurso, la fiaccolata della “Pirotecnica” di Matino e i gruppi bandistici “Città di Matino” e “Banda San Giorgio”.
Il programma civile prevede, nella giornata del 24, i concerti bandistici dei gruppi bandistici provenienti da Conversano e Noicattaro. Dalle 21 “Disco party” presso la villa comunale con dj Erre, dj Allen e Provenzano dj mentre in piazza San Giorgio si terrà il saggio di danza dell’“Asd Dam&s” cui seguirà “Mudù” con Umberto Sardella e Antonella Genga.
Il 25 la coinvolgente esibizione della “Conturband” per le strade del paese e alle 21 in piazza San Giorgio i classici della tradizione salentina rivisitati nella spettacolo “Io te e puccia”.
Alle 21 la gara pirotecnica anticiperà l’atteso concerto del gruppo musicale “Nomadi” che si terrà alle 21.30 presso lo stadio comunale.
Durante i giorni di festa si potranno ammirare le statue della seconda edizione della mostra “Santi sotto la campana”.
Time
23 (Sunday) 21:00 - 26 (Wednesday) 23:00
Location
Comune di Matino (LE)

Event Details
Martedì 25 Aprile, in occasione della Festa della Liberazione, a partire dalle 20.30 tanta musica e tanto divertimento vi aspettano al Parco Belloluogo. Sul palco si alterneranno KALIBANDULU, GHETTO EDEN, RADIO
Event Details
Martedì 25 Aprile, in occasione della Festa della Liberazione, a partire dalle 20.30 tanta musica e tanto divertimento vi aspettano al Parco Belloluogo.
Sul palco si alterneranno KALIBANDULU, GHETTO EDEN, RADIO WAU, BAD SIDE SOUND SYSTEM e tanti altri artisti!
Già dal pomeriggio vi aspettiamo con varie attività culturali.
Qui per maggiori info
Time
(Martedì) 20:30
Location
Parco di Belloluogo
Via Vecchia Surbo - Lecce
Organizer
Link Attività culturali