Il paesaggista, filosofo e “giardiniere” francese Gilles Clèment torna a Lecce per la V edizione degli “incontri del terzo luogo”

Spaesamenti è il tema della quinta edizione degli Incontri del terzo luogo, progetto ideato e coordinato dal paesaggista, filosofo e “giardiniere” francese Gilles Clément e dalle Manifatture Knos di Lecce. Da venerdì 7 a lunedì 10 aprile tra il centro culturale e altri luoghi della città salentina, quattro giorni di workshop, eventi, conferenze, proiezioni, performance per pensare lo spazio urbano e agire per modificarlo. Tra le novità di questa edizione la stesura del Manifesto degli Incontri del Terzo Luogo, un documento per tracciare il percorso fatto in cinque anni e per comunicare una pratica diventata parte integrante della riflessione sulla crescita della città e sui suoi spazi di indecisione. Appuntamento anche con il Cinema del Terzo Luogo, rassegna cinematografica sul paesaggio e sulle sue possibili declinazioni, nata in collaborazione con Apulia Film Commission, che nel nuovo CineLab Giuseppe Bertolucci del Cineporto (sempre all’interno delle Manifatture Knos) ospiterà proiezioni di film-documentari tematici. Prenderà il via, inoltre, il percorso che condurrà alla nascita della Scuola dell’Indecisione, una scuola informale, libera e aperta, che non ha insegnanti né studenti, dove l’esperienza collettiva diventa fondamentale per poter imparare. Tra gli ospiti l’architetto e paesaggista Alberto Magnaghi, i filosofi François Fédier e Alexandre Schild, il regista Michelangelo Frammartino, l’architetto e scenografo Patrick Bouchain, l’architetto e urbanista Angela Barbanente, il collettivo Paysagistes Sans Frontières, i musicisti Filippo Gambetta, Stéphane Block e Louis Schild. Gli incontri sono realizzati con il sostegno di Creative Europe Programme, Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Gioventù e Apulia Film Commission e con il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, Provincia e Comune di Lecce.
Gli Spaesamenti sono ricchi e fecondi e, a ben vedere, possono essere rivoluzionari. Rivoluzionare non vuol dire necessariamente trasformare per far diventare altro, ma forse, più semplicemente, cambiare il proprio sguardo su ciò che ci circonda. D’un tratto, non sentirsi più a casa propria. Tale spaesamento non deriva solo dall’arrivare in un luogo sconosciuto o inaudito; ci si può spaesare senza andare via, restando presso di sé, perdendo i riferimenti usuali. Come quando appare qualcosa proprio lì dove c’era da sempre qualcos’altro. Come quando una musica o un quadro ci trasportano altrove. Come quando una poesia, da sola in un cassetto, istituisce un mondo nuovo. Le idee raccolte nel Manifesto redatto durante gli Incontri saranno veicolate tramite Creative Lenses, progetto europeo sui modelli di sostenibilità economica dei centri culturali di cui il Knos è partner fondativo insieme ad altre realtà europee che mira alla definizione di nuove forme di gestione del bene comune.
Il fitto calendario di attività prenderà il via venerdì 7 aprile (a partire dalle 9) alle Manifatture Knos con l’incontro di apertura e con L’arte involontaria, lezione aperta di Clément. A seguire passeggiata nei “terzi luoghi” e nelle aree di intervento che continuerà anche nel pomeriggio (dalle 14.30) e si concluderà con la performance di Erika Schipa dal titolo Space In, lavoro sulla relazione tra corpo, spazio e architettura già presentato in forma di studio presso Eléctrique, center for contemporary art di Bruxelles. Alle 15.30 spazio alla lunga sessione dei tavoli di lavoro su proposte di intervento; a seguire (ore 19) presentazione del documento programmatico per la rigenerazione urbana di Lecce dal titolo I poteri dell’indecisione, con l’assessore all’urbanistica di Lecce Saverio Martini, Gilles Clément, Luisella Guerrieri, LUA, Labuat, Comitato Verde Santa Rosa e Manifatture Knos. In serata (ore 21) appuntamento con la performance di tessuto aereo a cura di Amnèsia Circus.
La seconda giornata, quella di sabato 8 aprile, si aprirà con l’incontro Manifesto a colazione. Spontaneità, Indecisione, Spaesamento: il Terzo Luogo che precede Spaesamenti, dialogo con il filosofo francese François Fédier, uno dei massimi interpreti viventi del pensiero fenomenologico, direttore dell’edizione francese delle opere complete di Martin Heidegger presso la famosa casa editrice Gallimard. Alle 11 riprende la sessione di lavoro ai tavoli e i micro-interventi, ovvero l’ideazione e l’attuazione di azioni singole e collettive di intervento negli spazi delle Manifatture Knos per mutare lo sguardo su ciò che ci circonda: picconare il pavimento per piantarci un mandarino, aprire un varco nel muro di cinta per creare un dialogo con il vicinato, esplorare lo spazio con il movimento del proprio corpo, sviluppare un’incursione sonora, sono solo alcune tra le azioni già proposte e raccolte. I micro-interventi proseguiranno per tutto il pomeriggio e ciascuno potrà unirsi liberamente ad altri o proporne di nuovi, nella completa autogestione e avendo anche la possibilità di confrontarsi con Gilles Clément, Paysagistes sans frontières, Patrick Bouchain, François Fédier, Alberto Magnaghi, Angela Barbanente, Massimo Amato, Alexandre Schild, la comunità del Terzo Luogo e gli abitanti del Knos. Al tramonto (ore 18.30) ci si sposta dal Knos alla cava di Borgo San Nicola, sempre a Lecce, per l’aperitivo e i concerti live dell’autore, compositore e interprete francese Stéphane Block e dell’organettista Filippo Gambetta che incontreranno Claudio Prima, Emanuele Coluccia, Andrea Perrone, Vincenzo Grasso della BandAdriatica.
Domenica 9 aprile l’inzio dei lavori è fissato alle 10 per continuare la stesura del Manifesto degli Incontri del Terzo Luogo, a seguire l’incontro con l’architetto e scenografo francese Patrick Bouchain per parlare di come progettare la Scuola dell’Indecisione, le cui attività prenderanno il via la prossima estate. Dopo pranzo (ore 14.30) continua la sessione di micro-interventi. Alle 18 spazio al momento di confronto con Gilles Clément, François Fédier, Patrick Bouchain, Alberto Magnaghi, Angela Barbanente e Paysagistes Sans Frontières sugli interventi in corso. Seguirà la lezione aperta Spaesati nella legge tenuta dall’architetto e scenografo Patrick Bouchain. In serata (ore 21) primo appuntamento del Cinema del Terzo Luogo con la proiezione del documentario “etnografico” Le quattro volte di Michelangelo Frammartino, con la partecipazione del regista e del critico Luigi Abiusi.
Lunedì 10 aprile giornata conclusiva e di restituzione. Si comincia alle 9, con la stesura finale del Manifesto insieme a Gilles Clément, Alberto Magnaghi, François Fédier, Angela Barbanente, Patrick Bouchain, Paysagistes Sans Frontièrs. Alle 11 spazio alla lezione aperta Coscienza di luogo e riappropriazione dei mondi di vita tenuta dall’architetto e paesaggista italiano, ordinario di Pianificazione territoriale, Facoltà di Architettura, presso l’Università degli Studi di Firenze. Alle 12 appuntamento con il filoso francese Alexandre Schild per l’incontro dal titolo Nel paese di Ramuz. Il pomeriggio, a partire dalle 15, sarà dedicato alla presentazione dei micro-interventi messi in campo nel corso delle sessioni di lavoro. Alle 18.30 i saluti del sindaco di Lecce Paolo Perrone e di Luigi De Luca(Regione Puglia) precederanno l’incontro teamatico sul progetto Creative Lenses per parlare di nuove forme di gestione dei centri culturali indipendenti con Mieke Renders, rappresentante della rete di centri europei Trans Europe Halles. Seguirà la tavola rotonda sui risultati di questa edizione degli Incontri insieme a Gilles Clément, Angela Barbanente, François Fédier, Patrick Bouchain, Alberto Magnaghi, Michelangelo Frammartino, Alexandre Schild, Massimo Amato, Paysagistes Sans Frontièrs, Louis Schild e Stéphane Block. In serata (ore 21) Il Cinema del Terzo Luogo incontra il Cineclub Universitario con la proiezione di “Con il vento” di Claudio Romano e “I cormorani” di Fabio Bobbio, con la partecipazione dei registi e dei critici Luigi Abiusi e Luca Bandirali. La giornata si chiude in musica (ore 22.30) con il live di La Trofa (voce), Louis Schild (basso), Lionel Friedli (batteria).
Gilles Clément è uno scrittore, entomologo, architetto del paesaggio e ingegnere agronomo francese. È insegnante all’École nationale du paysage di Versailles. Paesaggista tra i più noti e influenti d’Europa, è il teorizzatore del giardino planetario, del giardino in movimento e del concetto di terzo paesaggio. Ha all’attivo numerosi saggi e romanzi. Ha realizzato diversi parchi e giardini, sia pubblici che privati. Tra le maggiori opere i giardini de La Défense e il parco André Citroën (13 ettari sulle rive della Senna nei terreni che appartenevano all’omonima fabbrica automobilistica) entrambi a Parigi, il parco Matisse a Lilla, e il giardino nella necropoli di Tuvixeddu a Cagliari. Con l’espressione “Terzo paesaggio”, Clément indica tutti i “luoghi abbandonati dall’uomo”: i parchi e le riserve naturali, le grandi aree disabitate del pianeta, ma anche spazi più piccoli e diffusi, quasi invisibili: le aree industriali dismesse dove crescono rovi e sterpaglie; le erbacce al centro di un’aiuola spartitraffico. Sono spazi diversi per forma, dimensione e statuto, accomunati solo dall’assenza di ogni attività umana, ma che presi nel loro insieme sono fondamentali per la conservazione della diversità biologica.
Notizie
- GALATINARTE – Il centro storico di Galatina ospita dal 16 aprile al 29 giugno una rassegna diretta da Claudio Prima.
- “Danza e Ricerca”, incontri pratici e teorici nel progetto Dama – Danze e musiche dal Salento a cura di Tarantarte
- Il Salento, la Quaresima e i riti della Settimana Santa
- Il paesaggista, filosofo e “giardiniere” francese Gilles Clèment torna a Lecce per la V edizione degli “incontri del terzo luogo”
- Il mercatino del gusto di Maglie diventa “maggiorenne” nel segno della bellezza
april, 2017
Sort By:
date
Date
Color
Musica:
All
All
Musica
Teatro e Cultura:
All
All
Teatro e Cultura
Eventi Popolari:
All
All
Festa Popolare

Event Details
Prosegue a Lecce l'articolata programmazione del progetto Dama - Danze e musiche dal Salento a cura dell’associazione Tarantarte. Dal 6 Febbraio al 29 maggio (ogni lunedì - doppio turno alle 19.30 e alle 20.30 -
Event Details
Prosegue a Lecce l’articolata programmazione del progetto Dama – Danze e musiche dal Salento a cura dell’associazione Tarantarte. Dal 6 Febbraio al 29 maggio (ogni lunedì – doppio turno alle 19.30 e alle 20.30 – info e iscrizione obbligatoriainfo@damasalento.it – 3492561471) nella sede dell’Associazione Salentango (Scuola Stabile di Tango Argentino con la direzione artistica e didattica di Sondra Pranzo) in via Alfonso Sozy Carafa a Lecce torna il corso di Pizzica Pizzica e danze popolari del sud Italia a cura di Laura De Ronzo. Durante il corso, ci saranno lezioni con Maristella Martella, coreografa e direttrice della Scuola Tarantarte, e Manuela Rorro, danzatrice e attrice.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo delle danze del sud Italia. Il corso verterà prevalentemente sullo studio della pizzica pizzica e accenni alle altre tarantelle del sud Italia: carpinese (Gargano), sonu a ballu (tarantella calabrese), ballo sul tamburo (tammurriate campane) e altri balli allacciati. Il metodo prevede un iniziale esercizio di ascolto del proprio corpo e di scoperta delle possibilità di movimento di ciascuno, per poi mettere in relazione il proprio movimento con l’altro e con il gruppo. L’obiettivo è di condurre gli allievi a riscoprire e valorizzare forme di ballo tradizionale e farne proprie le figure, la storia e la gestualità, rintracciandone il significato originario di condivisione e di festa.
PROGRAMMA:
Dal 6 febbraio al 29 maggio
tutti i lunedì (escluso festivi)
dalle 19.30 alle 20.30 (corso principianti)
dalle 20.30 alle 21.30 (corso intermedio)
25 euro al mese (4 lezioni) + 15 euro tessera UISP obbligatoria
40 euro per due mesi (8 lezioni) + 15 euro tessera UISP obbligatoria
Sconto del 10% per chi ha la tessera ARCI
La prenotazione (20 partecipanti per ogni turno) è obbligatoria
all’indirizzo info@damasalento.it o al numero 349/2561471
Time
Febbraio 6 (Lunedì) 19:30 - May 29 (Lunedì) 21:30
Location
Ass. Salentango
via Alfonso Sozy Carafa - Lecce

Event Details
"Stanze" è una mostra personale di fotografia di Salvatore Coluccia, dal 4 marzo al 26 aprile 2017 presso le sale del Castello Aragonese di Otranto. Salvatore Coluccia ha una
Event Details
“Stanze” è una mostra personale di fotografia di Salvatore Coluccia, dal 4 marzo al 26 aprile 2017 presso le sale del Castello Aragonese di Otranto.
Salvatore Coluccia ha una passione per la fotografia che lo accompagna da quando era piccolo. Il suo lavoro gli ha consentito, nel corso degli anni,
di visitare luoghi difficilmente raggiungibili, come Iraq e Afghanistan, ma anche Islanda, America, Emirati Arabi, che lui ha immortalato con la sua fotocamera.
Custodisce inoltre numerosi scatti della sua terra natia, Otranto, che saranno esposti in questa mostra. Alcune sue fotografie hanno ricevuto riconoscimenti
e sono state pubblicate su riviste o siti specializzati nel settore (National Geographic e Nikon).
Time
March 4 (Saturday) 18:00 - April 26 (Wednesday) 20:00
Location
Castello Aragonese di Otranto
Piazza Castello - Otranto (Lecce)
Organizer
- Castello di Otranto

Event Details
[Giovedì 20 e Da Sabato 22 a Martedì 25 Aprile] PERSONAL SHOPPER di Olivier Assayas con Kristen Stewart, Lars Eidinger, Nora von Waldstätten, Anders
Event Details

PERSONAL SHOPPER
di Olivier Assayas
con Kristen Stewart, Lars Eidinger, Nora von Waldstätten, Anders Danielsen Lie, Pamela Betsy Cooper, Sigrid Bouaziz, David Bowles
(Francia, Drammatico-Thriller, 105′, 2017)
Spettacoli ore: 19.15 e 21.15
Ingresso: 7,00 € intero, 5,00 € ridotto
____________________________________________________________
[Venerdì 21 Aprile/SALA RISERVATA]
ARTI D’incanto Circus E Magic Show – Yuri Illusionist
1° spettacolo ore 17:30
2° spettacolo ore 20:30
_____________________________________________________________
[Mercoledì 26 Aprile/ONEDAY Oscar – Engl sub ita]
LA LA LAND
di Damien Chazelle
con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, Finn Wittrock, Sandra Rosko, Rosemarie DeWitt, John Legend, Sonoya Mizuno, Ana Flavia Gavlak
(USA, Commedia, Drammatico, Musicale, 127′, 2017)
Spettacoli ore: 18.30 e 21.00
Ingresso unico: 5,00 € Original Version [Engl sub Ita]
_____________________________________________________________________________
Qui per maggiori info.
Time
20 (Thursday) 21:00 - 26 (Wednesday) 21:00
Location
Cinema DB d'Essai
Via dei Salesiani, 4 -Lecce

Event Details
Sotto la pietra leccese della città barocca, la crew del Lecce Tattoo Fest inizia ad irrorare il cuore dell’evento per la 4^ edizione prevista dal 22 al 24 Aprile 2017. Sulla
Event Details
Sotto la pietra leccese della città barocca, la crew del Lecce Tattoo Fest inizia ad irrorare il cuore dell’evento per la 4^ edizione prevista dal 22 al 24 Aprile 2017.
Sulla scia delle vibrazioni straordinarie dell’edizioni passate ed il successo di pubblico avuto lo scorsa anno con oltre 15000 visitatori venuti da tutta Italia, il sipario d’inchiostro apre il programma per il nuovo anno con uno slancio tutto nuovo.
Questa volta gli organizzatori daranno un taglio ancora più artistico dando spazio a mostre d’arte, scenografie circensi, artisti di strada pronti ad ipnotizzarvi ed incantarvi con numeri ed esibizioni mozza fiato, personaggi bizzarri che stimoleranno sogni ed incubi, luce e buio in un atmosfera paranormale ed occulta; tra corpi che intrappolano tatuaggi come tele centenarie, non mancherà in sottofondo la melodia delle macchinette: anche per questa edizione verranno selezionati artisti da tutto il mondo desiderosi di imprimere sulla vostra pelle frammenti e sogni custoditi nella vostra anima.
Un mondo di fantasia e colore al quale ormai non riusciamo più a sottrarci. E senza fantasia di sicuro si muore tutti un po’ prima.
Qui per maggiori info.
Time
22 (Saturday) 16:00 - 24 (Lunedì) 20:00
Location
Manifatture Knos
Via Vecchia Frigole, 36 - Lecce
Organizer
Gio Barakka

Event Details
MATINO. Festa patronale dal 23 al 26 aprile con il programma allestito dal Comune e dalla onlus San Giorgio. Le principali solennità religiose si terranno il 23 aprile, giorno di commemorazione del Santo,
Event Details
MATINO. Festa patronale dal 23 al 26 aprile con il programma allestito dal Comune e dalla onlus San Giorgio.
Le principali solennità religiose si terranno il 23 aprile, giorno di commemorazione del Santo, con la messa delle 19 cui seguirà la processione “intorciata” da piazza San Giorgio.
La mattina seguente, dopo la celebrazione delle 10.30 si terrà la processione della “Benedizione dei campi”.
L’apertura ufficiale dei festeggiamenti si terrà il 23 aprile in piazza San Giorgio con il gruppo di sbandieratori e musicisti di Capurso, la fiaccolata della “Pirotecnica” di Matino e i gruppi bandistici “Città di Matino” e “Banda San Giorgio”.
Il programma civile prevede, nella giornata del 24, i concerti bandistici dei gruppi bandistici provenienti da Conversano e Noicattaro. Dalle 21 “Disco party” presso la villa comunale con dj Erre, dj Allen e Provenzano dj mentre in piazza San Giorgio si terrà il saggio di danza dell’“Asd Dam&s” cui seguirà “Mudù” con Umberto Sardella e Antonella Genga.
Il 25 la coinvolgente esibizione della “Conturband” per le strade del paese e alle 21 in piazza San Giorgio i classici della tradizione salentina rivisitati nella spettacolo “Io te e puccia”.
Alle 21 la gara pirotecnica anticiperà l’atteso concerto del gruppo musicale “Nomadi” che si terrà alle 21.30 presso lo stadio comunale.
Durante i giorni di festa si potranno ammirare le statue della seconda edizione della mostra “Santi sotto la campana”.
Time
23 (Sunday) 21:00 - 26 (Wednesday) 23:00
Location
Comune di Matino (LE)

Event Details
Dalle prime luci del mattino le vie del paese si arricchiscono di "bancaralle" di prodotti tipici e terracotte, le Mostre di 'Artigianato Locale, si potrà ammirare il percorso artistico ispirato
Event Details
Dalle prime luci del mattino le vie del paese si arricchiscono di “bancaralle” di prodotti tipici e terracotte, le Mostre di ‘Artigianato Locale, si potrà ammirare il percorso artistico ispirato alle poesie del Poeta Antonio Verri, a cura degli studenti del Liceo Artistico Ciardo-Pellegrino di Lecce, nella fiera si può trovare di tutto ed è presente il Mercato di Campagna Amica (Coldiretti), nel Centro Storico sarà possibile assistere alle Visite Guidate nei FRANTOI IPOGEI, e sempre in Piazza Vittoria ci sarà l’esposizione di artigianato del PROGETTO PIAZZA DELL’INTEGRAZIONE con l’animazione di giocolieri e trampolieri, oltre che la Mostra di Icone Sacre, dipinte e dorate a mano secondo la tradizione Bizantina.
A pranzo saranno aperti tutti i Ristoranti del paese
Alle 17:30 in Piazza Vittoria
Presentazione di uno studio sul Palazzo Baronale
“La Cultura dei Tao” opera di Antonio Verri proposta da Mauro Marino e Piero Rapanà
a seguire
I Fabbricanti di Armonie
Recital-Concerto ispirato alla vita ed alle opere letterarie di Antonio Verri.
Time
(Martedì) 08:00
Location
Caprarica di Lecce (LE)
Organizer
- Caprarica di Lecce

Event Details
Martedì 25 Aprile, in occasione della Festa della Liberazione, a partire dalle 20.30 tanta musica e tanto divertimento vi aspettano al Parco Belloluogo. Sul palco si alterneranno KALIBANDULU, GHETTO EDEN, RADIO
Event Details
Martedì 25 Aprile, in occasione della Festa della Liberazione, a partire dalle 20.30 tanta musica e tanto divertimento vi aspettano al Parco Belloluogo.
Sul palco si alterneranno KALIBANDULU, GHETTO EDEN, RADIO WAU, BAD SIDE SOUND SYSTEM e tanti altri artisti!
Già dal pomeriggio vi aspettiamo con varie attività culturali.
Qui per maggiori info
Time
(Martedì) 20:30
Location
Parco di Belloluogo
Via Vecchia Surbo - Lecce
Organizer
Link Attività culturali

Event Details
Dal 28 aprile al 1 maggio, torna Externa - La fiera nazionale degli spazi esterni presso il centro espositivo "Lecce Fiere" in piazza Palio, con tante novità! Giunta alla sua VIII
Event Details
Dal 28 aprile al 1 maggio, torna Externa – La fiera nazionale degli spazi esterni presso il centro espositivo “Lecce Fiere” in piazza Palio, con tante novità!
Giunta alla sua VIII edizione, è la più importante rassegna del Sud Italia sull’arredamento da esterni che si conferma, anno dopo anno, punto di riferimento del settore e strumento per le aziende che trovano in essa uno straordinario veicolo di promozione.
Collegati al sito per maggiori info:
http://www.externaexpo.it/
Time
April 28 (Friday) 10:30 - May 1 (Lunedì) 00:00
Location
Piazza Palio - Lecce
Organizer
-Lecce