Rassegna Fineterra – Salento Negroamaro
LA CULTURA SUFI A CURSI PER NOSTOS: DIALOGHI SUL MARE DEI RITORNI
Sabato 25 febbraio, con un doppio appuntamento dedicato alla cultura Sufi, prosegue nelle sale di Palazzo de Donno a Cursi, in provincia di Lecce, “Fineterra – Salento Negroamaro”, rassegna culturale itinerante che quest’anno è dedicata a Nostos: dialoghi sul mare dei ritorni. Dalle 15.30 alle 17.30, Giovanni di Cicco proporrà un workshop dedicato alla danza sufi. Dalle 20.30 il coreografo affiancato dal musicista turco Selcuk Gurez sarà in scena con lo spettacolo 99 passi ad est. Una performance di musica e danza dedicata alla poesia di Jalalludin Rumi, fondatore della Confraternita Sufi dei Dervisci Mevlevi.
Selcuk Gurez, che accompagna la performance suonando due strumenti tradizionali il Ney (flauto caratteristico soprattutto delle zone della Persia e dell’Asia occidentale) e il Bendir (tamburo a cornice), e Giovanni Di Cicco fanno parte del “Galata Mevlevi Music and Sema Ensemble” del maestro Sheik Nail Kesova€ . I dervisci rotanti di Istanbul – dichiarati dall’ UNESCO “Patrimonio culturale dell’umanità” – rappresentano ormai il simbolo del misticismo orientale, che prende origine in tempi lontani, nel tredicesimo secolo circa. Nel suo monastero, Sheik Nail Kesova ha composto molti pezzi liturgici, aiutato da artisti asiatici e occidentali e da orchestre creando nuovi stili e melodie. Nello spettacolo proposto a Cursi il pubblico entra mentre musica e danza sono già in atto. Quando tutti gli spettatori sono sistemati, nel silenzio, il derviscio apre le braccia continuando a ruotare al centro della sala. A partire da questo momento poesie e musica si alternano e a volte si accompagnano mentre la danza non viene mai interrotta. Il finale è un invito al pubblico a partecipare attivamente alla performance.
Giovanni Di Cicco è coreografo della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Nel 2007 fonda la Compagnia Dergah Danza Teatro in residenza coreografica al Teatro dell’Archivolto di Genova, curando numerose creazioni coreografiche e instaurando una collaborazione pluriennale con l’Ikonoklaste festival di Wuppertal. Viene invitato dalla Compagnia “Dansa Contemporanea de Cuba” in qualità di Guest Choreographer. Lavora con la Compagnia Arbalete di Genova dal 1983; dal 1987 al 2006 ne cura, insieme a Claudia Monti, la direzione artistica e firma oltre trenta coreografie. Nel 1988/89 è ospite della Folkwang Hochschule di Essen (diretta da Pina Bausch) dove corografa, per alcuni allievi, “Occasione per uno schizzo”. Come danzatore lavora per le compagnie Astrakan di Daniel Larrieu (Parigi), Sosta Palmizi (Torino), Luisa Casiraghi (Milano), Susanna Beltrami (Milano), Compagnia Virgilio Sieni (Firenze), Company Blu (Firenze), Sutki (Torino), Plan K (Bruxelles), Axas Dance Company (Winterthur), Postretroguardia di Paco Decina (Parigi), Teatro dell’Archivolto (Genova), Catherine Diverres (Rennes).
Fineterra – Salento Negroamaro è una rassegna promossa dall’Istituto di Culture Mediterranee con il sostegno dell’assessorato alle Industrie culturali e turistiche della Regione Puglia, in collaborazione Cantieri Teatrali Koreja, Compagnia Teatrale La Busacca e Claudio Prima e con i comuni di Andrano, Casarano, Castrignano de’ Greci, Copertino, Cursi, Martano, Nardò, Otranto, Squinzano e Tuglie.
L’evento si terrà sabato 25 febbraio alle ore 15.30 ed alle ore 20.30
presso Palazzo De Donno in Piazza Pio XII a Cursi (Le).
Ingresso Libero.
Info: bibliointerculturale@gmail.com
Notizie
- Koreja presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola per Itinerario Rosa
- Protocollo di intesa tra la Film London e Apulia Film Commission. Tra gli obiettivi: rafforzare la partnership per promuovere i talenti e attuare strategie comuni sul mercato internazionale.
- TELL ME ACTOR – Prosegue all’Ammirato Culture House il programma di residenze artistiche curate da Ippolito Chiarello e Maria Chiara Provenzano. In programma un seminario e lo spettacolo di Flavio Albanese
- GALATINARTE – Il centro storico di Galatina ospita dal 16 aprile al 29 giugno una rassegna diretta da Claudio Prima.
- “Danza e Ricerca”, incontri pratici e teorici nel progetto Dama – Danze e musiche dal Salento a cura di Tarantarte
may, 2017
Sort By:
date
Date
Color
Musica:
All
All
Musica
Teatro e Cultura:
All
All
Teatro e Cultura
Eventi Popolari:
All
All
Festa Popolare

Event Details
Prosegue a Lecce l'articolata programmazione del progetto Dama - Danze e musiche dal Salento a cura dell’associazione Tarantarte. Dal 6 Febbraio al 29 maggio (ogni lunedì - doppio turno alle 19.30 e alle 20.30 -
Event Details
Prosegue a Lecce l’articolata programmazione del progetto Dama – Danze e musiche dal Salento a cura dell’associazione Tarantarte. Dal 6 Febbraio al 29 maggio (ogni lunedì – doppio turno alle 19.30 e alle 20.30 – info e iscrizione obbligatoriainfo@damasalento.it – 3492561471) nella sede dell’Associazione Salentango (Scuola Stabile di Tango Argentino con la direzione artistica e didattica di Sondra Pranzo) in via Alfonso Sozy Carafa a Lecce torna il corso di Pizzica Pizzica e danze popolari del sud Italia a cura di Laura De Ronzo. Durante il corso, ci saranno lezioni con Maristella Martella, coreografa e direttrice della Scuola Tarantarte, e Manuela Rorro, danzatrice e attrice.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo delle danze del sud Italia. Il corso verterà prevalentemente sullo studio della pizzica pizzica e accenni alle altre tarantelle del sud Italia: carpinese (Gargano), sonu a ballu (tarantella calabrese), ballo sul tamburo (tammurriate campane) e altri balli allacciati. Il metodo prevede un iniziale esercizio di ascolto del proprio corpo e di scoperta delle possibilità di movimento di ciascuno, per poi mettere in relazione il proprio movimento con l’altro e con il gruppo. L’obiettivo è di condurre gli allievi a riscoprire e valorizzare forme di ballo tradizionale e farne proprie le figure, la storia e la gestualità, rintracciandone il significato originario di condivisione e di festa.
PROGRAMMA:
Dal 6 febbraio al 29 maggio
tutti i lunedì (escluso festivi)
dalle 19.30 alle 20.30 (corso principianti)
dalle 20.30 alle 21.30 (corso intermedio)
25 euro al mese (4 lezioni) + 15 euro tessera UISP obbligatoria
40 euro per due mesi (8 lezioni) + 15 euro tessera UISP obbligatoria
Sconto del 10% per chi ha la tessera ARCI
La prenotazione (20 partecipanti per ogni turno) è obbligatoria
all’indirizzo info@damasalento.it o al numero 349/2561471
Time
Febbraio 6 (Lunedì) 19:30 - May 29 (Lunedì) 21:30
Location
Ass. Salentango
via Alfonso Sozy Carafa - Lecce

Event Details
[Mercoledì 26 Aprile/ONEDAY Oscar – Engl sub ita] LA LA LAND di Damien Chazelle con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, Finn Wittrock,
Event Details

LA LA LAND
di Damien Chazelle
con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, Finn Wittrock, Sandra Rosko, Rosemarie DeWitt, John Legend, Sonoya Mizuno, Ana Flavia Gavlak
(USA, Commedia, Drammatico, Musicale, 127′, 2017)
Spettacoli ore: 18.30 e 21.00
Ingresso unico: 5,00 € Original Version [Engl sub Ita]
_________________________________________________________
[Giovedì 27 Aprile a Martedì 2 Maggio]
LA GUERRA DEI CAFONI
di Davide Barletti, Lorenzo Conte
con Donato Paterno, Piero Dioniso, Angelo Cucinelli, Pierpaolo Donno, Gaetano Fiore, Leonardo Morello, Claudio Santamaria, Ernesto Mahieux
(Italia, Commedia, 90′, 2017)
Spettacoli ore: 17.30, 19.15 e 21.15*
(Martedì 2 maggio solo spettacoli ore 17.30 e 19.15)
Ingresso: 7,00 € intero, 5,00 € ridotto
_____________________________________________________________
[Mercoledì 3 Maggio/ONEDAY Oscar – Engl sub ita]
LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE
di Mel Gibson
con Vince Vaughn, Andrew Garfield, Sam Worthington, Teresa Palmer, Rachel Griffiths, Milo Gibson, Hugo Weaving, Luke Bracey, Richard Roxburgh, Nathaniel Buzolic
(USA Australia, Guerra-Drammatico, 131′, 2017)
Spettacoli ore: 18.30 e 21.00
Ingresso unico: 5,00 € Original Version [Engl sub Ita]
_____________________________________________________________________________
Qui per maggiori info.
Time
April 26 (Wednesday) 21:00 - May 3 (Wednesday) 21:00
Location
Cinema DB d'Essai
Via dei Salesiani, 4 -Lecce

Event Details
Giovedì 4 maggio (ore 19 - ingresso libero) Astràgali Teatro a Lecce ospita la presentazione de "La Ballata di Circe. Odissea salentina di sirene, migranti, caporali e punk innamorati" di
Event Details
Giovedì 4 maggio (ore 19 – ingresso libero) Astràgali Teatro a Lecce ospita la presentazione de “La Ballata di Circe. Odissea salentina di sirene, migranti, caporali e punk innamorati” di Daniele De Michele, appena uscito per Stampa Alternativa. Dopo i successi editoriali di La parmigiana e la Rivoluzione e Artusi Remix, Donpasta abbandona lo pseudonimo con cui si è fatto conoscere per cimentarsi per la prima volta con la narrativa, dando vita a una storia forte, densa di colori e suoni, che solo dal Salento poteva prendere forma e sostanza. Con il suo romanzo fotografa un’Italia attuale e le realtà drammatiche delle campagne dove i nodi dell’epoca attuale entrano in collisione tra emigrazione, corruzione, mafie e caporalato. La presentazione rientra nella rassegna che precede la quinta edizione del festival “Conversazioni sul Futuro”, promosso dall’associazione culturale Diffondere idee di valore con la direzione artistica di Gabriella Morelli, che si terrà a Lecce dal 26 al 29 ottobre.
Qui per maggiori info
Info e contatti
conversazionisulfuturo.it
3394313397
Time
(Thursday) 19:00
Location
Astragali Teatro
via G. Candido, 23 - Lecce

Event Details
Pro Loco Lido Conchiglie Sannicola organizza un incontro-dibattito del 4 maggio 2017 alle ore 19:30 presso il Frantoio Ipogeo Sannicola di Via Roma dal tema: "Rodogallo: Un viaggio nella storia di Sannicola", approfondimento
Event Details
approfondimento con documenti ed immagini inedite sulla storia della nostra cittadina.
Intervengono:
Nello Marti, Esperto di storia sannicolese;
Luigi Bidetti, Studioso di storia sannicolese;
Betta Greco, Presidente Pro Loco;
Mino Piccione , Sindaco del Comune di Sannicola;
Marzio Molle, Assessore alla Cultura;
Giuseppe Albahari, Giornalista Gazzetta del Mezzogiorno;
Intermezzo poetico di Pino Tarantino.
Time
(Thursday) 19:30
Location
Frantoio Ipogeo
via Roma, Sannicola (LE)
Organizer
ProLoco Lido Conchiglie

Event Details
La Mediterranean Orkestra, diretta da Luigi Bruno, ospiterà sul palco di Galatone Papetj Jali (Massilia Sound System), Nandu Popu (Sud Sound System), Claudio Cavallo Giagnotti (Mascarimirì), Enzo Petrachi, Puccia (Apres
Event Details
La Mediterranean Orkestra, diretta da Luigi Bruno, ospiterà sul palco di Galatone Papetj Jali (Massilia Sound System), Nandu Popu (Sud Sound System), Claudio Cavallo Giagnotti (Mascarimirì), Enzo Petrachi, Puccia (Apres La Classe), Gabriele Blandini (Manu Chao, BundaMove), Giancarlo Dell’anna e Luca Manno (Vudz), Alessia Tondo, Giancarlo Paglialunga, Le Sorelle Gaballo, Enzo Petrachi, Cinzia Villani, Simone Perrone, Marko El Kun Giaffreda e Luigi Tarantino (Mistura Louca).
Venerdì 5 maggio (ore 21.30 – ingresso gratuito) in piazza Sant’Antonio a Galatone, in provincia di Lecce, appuntamento con la terza edizione di “Musica Noscia”. La manifestazione organizzata da Prima classe organization, Caffetteria Mirò, Associazione Culturale Open Your Mind, IllSunRecords con il patrocinio del Comune di Galatone è coordinata dal musicista e cantante Luigi Bruno, leader dei Muffx e fondatore della IllSun Records, che collabora con nomi importanti del rock sperimentale italiano come Claudio Simonetti (Goblin) e Aldo Tagliapietra (Le Orme) nonché con alcuni dei principali protagonisti della scena musicale.
Tra gli ospiti Papetj Jali (Massilia Sound System), Nandu Popu (Sud Sound System), Claudio Cavallo Giagnotti (Mascarimiri), Puccia (Apres La Classe), Gabriele Blandini (Manu Chao, BundaMove), Giancarlo Dell’Anna e Luca Manno (Vudz), Alessia Tondo, Giancarlo Paglialunga, Le Sorelle Gaballo, Enzo Petrachi, Cinzia Villani, Simone Perrone, Marko El Kun Giaffreda e Luigi Tarantino (Mistura Louca), le danzatrici Cristina Frassanito e Sara Albano.
L’orchestra, diretta da Luigi Bruno (chitarra/voce), è composta da Michele Russo (chitarra), Matteo Bemolle (tastiere), Mauro Tre (tastiere), Andrea Doremi (trombone), Valerio Barone (tromba), Marco Loredini (Sax), Atraz (percussioni), Roberto Fedele (batteria), Cristian Martina (btteria), Max Però (organetto), Ylenia Giaffreda (violino), Francesco De Donatis (Tamburello), Manuela Colazzo (voce/cori) e Loredana Biondo (Voce/cori).
Una scaletta ricca e variegata che ospiterà anche i brani di Assud, primo lavoro discografico del progetto Luigi Bruno & Mediterranean Psychedelic Orkestra prodotto da Riccardo Rinaldi per Irma Records e IllSunRecords e distribuito da Self.
Info illsun.records@gmail.com
Time
(Friday) 21:30
Location
Pizza Sant'Antonio - Galatone (LE)

Event Details
Ultimo appunatmento della sezione Novoli sounds good al teatro comunale di Novoli nell'ambito della stagione di teatro, musica e danza promossa da Comune di Novoli, teatro Pubblico Pugliese e le
Event Details
Ultimo appunatmento della sezione Novoli sounds good al teatro comunale di Novoli nell’ambito della stagione di teatro, musica e danza promossa da Comune di Novoli, teatro Pubblico Pugliese e le compagnie residenti Factory e Principio Attivo.
Sabato 6 maggio alle 21.00 ritorna Rocco Nigro, fisarmonicista, compositore che partendo dalla tradizione del Sud Italia ha esplorato i territori musicali del tango, della musica balcanica, klezmer e sefardita, arrivando, nella sua costante ricerca, fino alla musica contemporanea.
GUERRA FICHI E BALLI è un recital con musica e danza dal vivo tratto dal libro con illustrazioni e disco di Rocco Nigro, edito e distribuito da Kurumuny.
Performance live con:
Renato Grilli (voce narrante)
musiche dal vivo di Rocco Nigro (fisarmonica) e Francesco Massaro (clarinetti)
Laura de Ronzo della Compagnia Tarantarte (danza),
esposizione e proiezione delle tavole di Marco Cito.
ingresso: 6 euro
Info
3403769613 – 3282862885 – 3277372824 – 3200119048
teatrocomunaledinovoli@gma
www.teatrocomunaledinovoli
Time
(Saturday) 21:00
Location
Teatro Comunale di Novoli
Piazza Regina Margherita

Event Details
Si terrà lunedì 8 maggio la cerimonia di intitolazione del Teatro Comunale di Novoli al professor Mario Teni. Nel corso della serata parteciperanno gli attori Daniela Poggi e Gianmarco Tognazzi.
Event Details
Si terrà lunedì 8 maggio la cerimonia di intitolazione del Teatro Comunale di Novoli al professor Mario Teni. Nel corso della serata parteciperanno gli attori Daniela Poggi e Gianmarco Tognazzi.
Time
(Lunedì) 19:30
Location
Teatro Comunale di Novoli
Piazza Regina Margherita

Event Details
Sabato 13 maggio, dalle ore 9.00, l' Arena Green Village di Alezio si trasformerà nella cornice ideale per la “Giornata dell’Arte”, evento presentato dalla Consulta degli Studenti per celebrare la
Event Details
Sabato 13 maggio, dalle ore 9.00, l’ Arena Green Village di Alezio si trasformerà nella cornice ideale per la “Giornata dell’Arte”, evento presentato dalla Consulta degli Studenti per celebrare la creatività e l’inventiva delle nuove generazioni.
Una giornata di divertimento e musica no stop, che vedrà esibirsi le leve più promettenti del Salento, in un susseguirsi di spettacoli diversi tra band, dj, ballerini e artisti, e tantissime soprese.
Nel corso della manifestazione si potrà assistere a esibizioni live e dj set.
Non solo musica ma anche sfilate di moda, show cooking, area espositiva con writer, live painting, pittura sul corpo, esposizione di disegni, mostre fotografiche, quadri e plastici.
Spazio anche allo sport, con tornei di pallavolo, basket, calcio a tre, biliardino e biliardo.
L’ingresso è gratuito.
Qui per maggiori info.
Time
(Saturday) 09:00
Location
Arena Green Village
Strada provinciale Alezio - Tuglie - Alezio (LE)

Event Details
GUSTO, TRADIZIONE E ANTICHI SAPORI 31° Sagra della Puccia – 13/14 Maggio – VILLA CONVENTO (Lecce) Ci siamo! Torna la Sagra della Puccia, giunta quest’anno alla 31° edizione, un appuntamento che ogni
Event Details
GUSTO, TRADIZIONE E ANTICHI SAPORI
31° Sagra della Puccia – 13/14 Maggio – VILLA CONVENTO (Lecce)
Ci siamo! Torna la Sagra della Puccia, giunta quest’anno alla 31° edizione, un appuntamento che ogni anno la Pro Loco di Villa Convento non fa mancare a tutti coloro che amano il gusto unito alla tradizione degli antichi sapori. Il 13 e 14 Maggio 2017, in Piazza Don Giuseppe De Luca (Villa Convento prov. Lecce) ci saranno le solite delizie che ogni anno si possono degustare in queste due magiche serate. La Classica, per gli amanti della tradizione e ancora, Caprese, la puccia con la carne (Arrosto, Pezzetti di cavallo), la puccia de lu Professore (Pesciolini e provola) “Sfiziosa” mortadella, stracciatelle e pesto di pistacchio e la “Vegetariana” verdure grigliate e formaggio fresco e per finire, come sempre, la puccia Dolce per addolcire i palati. Ma il sapore della vera terra salentina può essere degustato appieno solo accostando alla fragrante puccia un bel bicchiere di vino locale, tipico della tradizione.
Le serate saranno allietate dalla buona musica tradizionale. Sabato 13 Maggio, ore 20.30 “Omar Play” e le Ragazze Animation Play djset e intrattenimento, ore 21.30 “I Scianari” che con i loro tamburelli ci terranno compagnia a ritmo di pizzica. Domenica 14 Maggio, invece, “Gruppo Folk 2000” in concerto, pizzica e folk.
qui per maggiori info
Time
13 (Saturday) 20:30 - 14 (Sunday) 23:00
Location
Piazza Don Giuseppe de Luca - Villa Convento (LE)

Event Details
VeriImportanPipol è lo spettacolo teatrale che ti farà ridere, commuovere, digerire promosso da Nahò, scritto e diretto da Mauro Scarpa. Seguici per avere più informazioni! Per info e acquisto biglietti 0832.520122 Booking c/o
Event Details
VeriImportanPipol è lo spettacolo teatrale che ti farà ridere, commuovere, digerire promosso da Nahò, scritto e diretto da Mauro Scarpa.
Seguici per avere più informazioni!
Per info e acquisto biglietti 0832.520122
Booking c/o Naho, viale Japigia, 20 Lecce
Quarta, via V. Fazzi, 35 Lecce
Qui per maggiori info
Time
(Saturday) 20:30
Location
Manifatture Knos
Via Vecchia Frigole, 36 - Lecce

Event Details
"Salento Sport Convention" è la prima Convention dello Sport e del Fitness del Sud Italia! Un evento di due giorni fitto di appuntamenti: sin dalle ore del mattino, dal Sabato alla
Event Details
“Salento Sport Convention” è la prima Convention dello Sport e del Fitness del Sud Italia!
Un evento di due giorni fitto di appuntamenti: sin dalle ore del mattino, dal Sabato alla Domenica, trainer,
istruttori e palestre si alterneranno in una programmazione ricca di lezioni e dimostrazioni.
Una manifestazione che coinvolge un pubblico di ogni eta’ e livello: un fenomeno quello del fitness
e dello sport che raccoglie sempre più adesioni avvicinando grandi e piccini, sportivi e professionisti.
SALENTO SPORT CONVENTION è il primo villaggio dello sport che con le sue 7 aree tematiche,
(sport,fitness, wellness, danza, extras) offre ai partecipanti un programma diversificato e
pieno di opportunità per scoprire nuove e coinvolgenti discipline.
SALENTO SPORT CONVENTION è un luogo di aggregazione in cui contest, spettacoli, stage e show
creano la cornice ideale per chi desidera trascorrere una giornata diversa dal solito.
SALENTO SPORT CONVENTION è una manifestazione collocata in una delle più note mete turistiche,
Gallipoli ed organizzata all’ interno di una delle più famose location d’ Italia, il Parco Gondar.
Qui per maggiori info.
Time
20 (Saturday) 09:00 - 21 (Sunday) 22:00
Location
Postepay Parco Gondar
Lungomare G. Galilei - Gallipoli (Lecce)
Organizer
-Postepay Parco Gondar