SalentArte a Lecce, un evento multiculturale nell’ambito della rassegna Itinerario Rosa
Dopo le tappe di Milano e Firenze, domenica 19 marzo (ore 19 – ingresso libero) approda anche a Lecce, nelle sale di Palazzo Turrisi-Palumbo, il tour di “SalentArte”, un evento multiculturale tra cinema e musica nato dalla collaborazione tra la vocalist e autrice jazz Elisabetta Guido (che proporrà i brani di “The good storyteller”, il suo più recente lavoro discografico prodotto dall’etichetta Dodicilune) e la regista Agnese Correra (che presenterà il cortometraggio “Santo Rizzello: 100 anni di storia” e il videoclip del brano “Funkattivo”).
La serata – organizzata nell’ambito della rassegna Itinerario Rosa del Comune di Lecce – si aprirà dunque con la proeizione del documentario “Santo Rizzello: 100 anni di storia”. Un pescatore centenario, Santo Rizzello, narra Porto Cesareo con gli occhi di chi ha navigato e si è nutrito del suo mare, di chi ha vissuto caparbiamente nella sua terra, strappato via solo dalla Guerra, di chi ha partecipato a quel processo di autonomia da Nardò voluto proprio dal popolo. Custode di 100 anni di storia del suo paese, come uno scrigno che serba un tesoro prezioso, si è aperto raccontando fatti, persone, luoghi. A seguire sullo schermo il videoclip del brano “Funkattivo”, tratto dall’album “The Good Storyteller” di Elisabetta Guido, che ha firmato anche la colonna sonora del documentario. Entrambi i video sono diretti da Agnese Correra, regista e sceneggiatrice, specializzata presso l’ACT Multimedia di Cinecittà. Tra le sue principali attività la realizzazione di cortometraggi, documentari, videoclip musicali e promo pubblicitari, molti dei quali legati al Salento.
In chiusura concerto di Elisabetta Guido, affiancata dalla pianista Carla Petrachi e dal batterista Matteo di Giuseppe. Vocalist e autrice di jazz, gospel e popular music, Elisabetta porta nella tradizione afroamericana le proprie radici. Collaboratrice della Rai come direttrice di coro e vocalist in programmi di largo ascolto, ha cantato con Tullio De Piscopo, Renzo Arbore, Javier Girotto, Fabrizio Bosso e molti altri. Dopo “Let your voice dance” (Dodicilune, 2013) la poliedrica artista nella primavera 2016 ha pubblicato “The Good storyteller”. Negli undici inediti – scritti interamente o cofirmati dalla stessa Guido – la cantate racconta (da perfetta storyteller) alcune storie d’amore. Completano il cd “Crystal Silence” di Chick Corea e la ghost track “The dry cleaner from des moines” di Charles Mingus e Joni Mitchell in una versione drum’n’bass arrangiata dal batterista Francesco Pennetta. Nel lavoro traspare l’amore viscerale della cantante salentina per il ritmo (i brani sono un mix di funk, swing, drum’n’bass, poliritmia e ritmi popolari), al servizio di atmosfere ricche di modulazioni armoniche, senza però mai allontanarsi dalla tradizione melodica italiana. Grande spazio è lasciato anche all’improvvisazione.
Il disco ospita, infatti, due “Total impro”, brani composti in studio durante la registrazione del cd con il pianista Danilo Tarso, presenza costante in tutto questo lavoro, e che mostrano fra l’altro un fortissimo e continuato interplay, oramai consolidato da più di due anni di attività concertistica del duo in Italia e all’estero. Completano la lineup del disco Roberto Ottaviano, Stefano Rielli e il batterista Francesco Pennetta. Merita un capitolo a parte “Salento Rhapsody”, una piccola opera in tre movimenti; un omaggio di Elisabetta Guido alla sua regione, da sempre terra d’incontro, comunione e integrazione fra culture musicali appartenenti a diversi Paesi e a diverse etnie, ancor di più in un momento storico in cui questi valori sono messi in discussione in tutto il mondo occidentale. Nei tre movimenti (“La mia fortuna”, “Mare Mare” e “19 aprile 2015”) la cantante collabora con due formazioni di musica popolare, Zimbaria e I tamburellisti di Otranto, e con il violinista Francesco Del Prete.
Il tour è organizzato dall’agenzia “Vernaleone & Partners” di Daria Vernaleone in collaborazione con Banca di Credito Cooperativo di Leverano, Fondo Natura, prodotti tricologici naturali e Parafarmacia “De Lorenzo” di Lecce.
Notizie
- GALATINARTE – Il centro storico di Galatina ospita dal 16 aprile al 29 giugno una rassegna diretta da Claudio Prima.
- “Danza e Ricerca”, incontri pratici e teorici nel progetto Dama – Danze e musiche dal Salento a cura di Tarantarte
- Il Salento, la Quaresima e i riti della Settimana Santa
- Il paesaggista, filosofo e “giardiniere” francese Gilles Clèment torna a Lecce per la V edizione degli “incontri del terzo luogo”
- Il mercatino del gusto di Maglie diventa “maggiorenne” nel segno della bellezza
april, 2017
Sort By:
date
Date
Color
Musica:
All
All
Musica
Teatro e Cultura:
All
All
Teatro e Cultura
Eventi Popolari:
All
All
Festa Popolare

Event Details
Prosegue a Lecce l'articolata programmazione del progetto Dama - Danze e musiche dal Salento a cura dell’associazione Tarantarte. Dal 6 Febbraio al 29 maggio (ogni lunedì - doppio turno alle 19.30 e alle 20.30 -
Event Details
Prosegue a Lecce l’articolata programmazione del progetto Dama – Danze e musiche dal Salento a cura dell’associazione Tarantarte. Dal 6 Febbraio al 29 maggio (ogni lunedì – doppio turno alle 19.30 e alle 20.30 – info e iscrizione obbligatoriainfo@damasalento.it – 3492561471) nella sede dell’Associazione Salentango (Scuola Stabile di Tango Argentino con la direzione artistica e didattica di Sondra Pranzo) in via Alfonso Sozy Carafa a Lecce torna il corso di Pizzica Pizzica e danze popolari del sud Italia a cura di Laura De Ronzo. Durante il corso, ci saranno lezioni con Maristella Martella, coreografa e direttrice della Scuola Tarantarte, e Manuela Rorro, danzatrice e attrice.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo delle danze del sud Italia. Il corso verterà prevalentemente sullo studio della pizzica pizzica e accenni alle altre tarantelle del sud Italia: carpinese (Gargano), sonu a ballu (tarantella calabrese), ballo sul tamburo (tammurriate campane) e altri balli allacciati. Il metodo prevede un iniziale esercizio di ascolto del proprio corpo e di scoperta delle possibilità di movimento di ciascuno, per poi mettere in relazione il proprio movimento con l’altro e con il gruppo. L’obiettivo è di condurre gli allievi a riscoprire e valorizzare forme di ballo tradizionale e farne proprie le figure, la storia e la gestualità, rintracciandone il significato originario di condivisione e di festa.
PROGRAMMA:
Dal 6 febbraio al 29 maggio
tutti i lunedì (escluso festivi)
dalle 19.30 alle 20.30 (corso principianti)
dalle 20.30 alle 21.30 (corso intermedio)
25 euro al mese (4 lezioni) + 15 euro tessera UISP obbligatoria
40 euro per due mesi (8 lezioni) + 15 euro tessera UISP obbligatoria
Sconto del 10% per chi ha la tessera ARCI
La prenotazione (20 partecipanti per ogni turno) è obbligatoria
all’indirizzo info@damasalento.it o al numero 349/2561471
Time
Febbraio 6 (Lunedì) 19:30 - May 29 (Lunedì) 21:30
Location
Ass. Salentango
via Alfonso Sozy Carafa - Lecce

Event Details
"Stanze" è una mostra personale di fotografia di Salvatore Coluccia, dal 4 marzo al 26 aprile 2017 presso le sale del Castello Aragonese di Otranto. Salvatore Coluccia ha una
Event Details
“Stanze” è una mostra personale di fotografia di Salvatore Coluccia, dal 4 marzo al 26 aprile 2017 presso le sale del Castello Aragonese di Otranto.
Salvatore Coluccia ha una passione per la fotografia che lo accompagna da quando era piccolo. Il suo lavoro gli ha consentito, nel corso degli anni,
di visitare luoghi difficilmente raggiungibili, come Iraq e Afghanistan, ma anche Islanda, America, Emirati Arabi, che lui ha immortalato con la sua fotocamera.
Custodisce inoltre numerosi scatti della sua terra natia, Otranto, che saranno esposti in questa mostra. Alcune sue fotografie hanno ricevuto riconoscimenti
e sono state pubblicate su riviste o siti specializzati nel settore (National Geographic e Nikon).
Time
March 4 (Saturday) 18:00 - April 26 (Wednesday) 20:00
Location
Castello Aragonese di Otranto
Piazza Castello - Otranto (Lecce)
Organizer
- Castello di Otranto

Event Details
[Giovedì 20 e Da Sabato 22 a Martedì 25 Aprile] PERSONAL SHOPPER di Olivier Assayas con Kristen Stewart, Lars Eidinger, Nora von Waldstätten, Anders
Event Details

PERSONAL SHOPPER
di Olivier Assayas
con Kristen Stewart, Lars Eidinger, Nora von Waldstätten, Anders Danielsen Lie, Pamela Betsy Cooper, Sigrid Bouaziz, David Bowles
(Francia, Drammatico-Thriller, 105′, 2017)
Spettacoli ore: 19.15 e 21.15
Ingresso: 7,00 € intero, 5,00 € ridotto
____________________________________________________________
[Venerdì 21 Aprile/SALA RISERVATA]
ARTI D’incanto Circus E Magic Show – Yuri Illusionist
1° spettacolo ore 17:30
2° spettacolo ore 20:30
_____________________________________________________________
[Mercoledì 26 Aprile/ONEDAY Oscar – Engl sub ita]
LA LA LAND
di Damien Chazelle
con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, Finn Wittrock, Sandra Rosko, Rosemarie DeWitt, John Legend, Sonoya Mizuno, Ana Flavia Gavlak
(USA, Commedia, Drammatico, Musicale, 127′, 2017)
Spettacoli ore: 18.30 e 21.00
Ingresso unico: 5,00 € Original Version [Engl sub Ita]
_____________________________________________________________________________
Qui per maggiori info.
Time
20 (Thursday) 21:00 - 26 (Wednesday) 21:00
Location
Cinema DB d'Essai
Via dei Salesiani, 4 -Lecce

Event Details
Unica data in Puglia per il concerto di Michele Zarrillo al Teatro Italia di Gallipoli per il Tour "Vivere e Rinascere". Prevendita: Circuito Booking Show www.piemmeeventi.it -
Event Details
Unica data in Puglia per il concerto di Michele Zarrillo al Teatro Italia di Gallipoli per il Tour “Vivere e Rinascere”.
Prevendita: Circuito Booking Show
www.piemmeeventi.it – www.bookingshow.it –
INFO: 0833 26 69 40
Qui i dettagli.
Time
(Friday) 21:00 - 23:00
Location
Teatro Italia
Corso Roma, 173- Gallipoli - (Lecce)

Event Details
Sottosopra Fest è il festival pugliese interamente dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme. Una vera e propria kermesse che ospiterà, come ogni anno, una programmazione musicale senza pari,
Event Details
Sottosopra Fest è il festival pugliese interamente dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme.
Una vera e propria kermesse che ospiterà, come ogni anno, una programmazione musicale senza pari, e che quest’anno vivrà una strepitosa doppia anteprima in primavera con Gemitaiz live il 29 aprile alle Industrie Musicali di Maglie ed il 30 aprile al Demodè Club di Modugno (BA).
Prevendite su:
Bazinga Ticket http://bit.ly/2hdcGUd
TicketOne http://bit.ly/2infcch
Per maggiori dettagli qui.
Time
(Friday) 21:30
Location
I'm Industrie Musicali
Zona Industriale - Maglie (LE)

Event Details
Sotto la pietra leccese della città barocca, la crew del Lecce Tattoo Fest inizia ad irrorare il cuore dell’evento per la 4^ edizione prevista dal 22 al 24 Aprile 2017. Sulla
Event Details
Sotto la pietra leccese della città barocca, la crew del Lecce Tattoo Fest inizia ad irrorare il cuore dell’evento per la 4^ edizione prevista dal 22 al 24 Aprile 2017.
Sulla scia delle vibrazioni straordinarie dell’edizioni passate ed il successo di pubblico avuto lo scorsa anno con oltre 15000 visitatori venuti da tutta Italia, il sipario d’inchiostro apre il programma per il nuovo anno con uno slancio tutto nuovo.
Questa volta gli organizzatori daranno un taglio ancora più artistico dando spazio a mostre d’arte, scenografie circensi, artisti di strada pronti ad ipnotizzarvi ed incantarvi con numeri ed esibizioni mozza fiato, personaggi bizzarri che stimoleranno sogni ed incubi, luce e buio in un atmosfera paranormale ed occulta; tra corpi che intrappolano tatuaggi come tele centenarie, non mancherà in sottofondo la melodia delle macchinette: anche per questa edizione verranno selezionati artisti da tutto il mondo desiderosi di imprimere sulla vostra pelle frammenti e sogni custoditi nella vostra anima.
Un mondo di fantasia e colore al quale ormai non riusciamo più a sottrarci. E senza fantasia di sicuro si muore tutti un po’ prima.
Qui per maggiori info.
Time
22 (Saturday) 16:00 - 24 (Lunedì) 20:00
Location
Manifatture Knos
Via Vecchia Frigole, 36 - Lecce
Organizer
Gio Barakka

Event Details
Domenica 23 aprile, ultimo appuntamento al Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, della rassegna Ci vuole un fiore a teatro con mamma e papà, promossa
Event Details
Qui per maggiori info.
Time
(Sunday) 17:30
Location
Teatro Comunale di Novoli
Piazza Regina Margherita

Event Details
Il palco del New Ideal Bar di Galatone, organizza ed ospita l'ormai consueto appuntamento mensile live; ospitando una band dal sound salentino: i MISTURA LOUCA (Miscuglio Pazzo). Questo gruppo possiede una grande
Event Details
Il palco del New Ideal Bar di Galatone, organizza ed ospita l’ormai consueto appuntamento mensile live;
ospitando una band dal sound salentino: i MISTURA LOUCA (Miscuglio Pazzo).
Questo gruppo possiede una grande varietà di stili musicali proposti negli spettacoli; tra cui : Reggae, Punk, Ska e Gypsy Punk non tralasciando anche qualche sonorità popolare della grecìa salentina.
Le esibizioni del gruppo si contraddistinguono fin da subito per una forte carica energetica e un Sound a 360° dove ogni concerto vuol essere una vera e propria Festa.
Ogni loro live trasmette qualcosa di originale ed innovativo al pubblico dovuta alla grinta e l’ esplosività travolgente del loro ritmo, al quale è impossibile restare fermi!
In collaborazione con IllSunRecors e Collettivo Sbam .
Qui per maggiori info.
Time
(Sunday) 19:00
Location
New Ideal Bar
Via XX Settembre, 201 - Galatone (Lecce)
Organizer
- New Ideal Bar

Event Details
MATINO. Festa patronale dal 23 al 26 aprile con il programma allestito dal Comune e dalla onlus San Giorgio. Le principali solennità religiose si terranno il 23 aprile, giorno di commemorazione del Santo,
Event Details
MATINO. Festa patronale dal 23 al 26 aprile con il programma allestito dal Comune e dalla onlus San Giorgio.
Le principali solennità religiose si terranno il 23 aprile, giorno di commemorazione del Santo, con la messa delle 19 cui seguirà la processione “intorciata” da piazza San Giorgio.
La mattina seguente, dopo la celebrazione delle 10.30 si terrà la processione della “Benedizione dei campi”.
L’apertura ufficiale dei festeggiamenti si terrà il 23 aprile in piazza San Giorgio con il gruppo di sbandieratori e musicisti di Capurso, la fiaccolata della “Pirotecnica” di Matino e i gruppi bandistici “Città di Matino” e “Banda San Giorgio”.
Il programma civile prevede, nella giornata del 24, i concerti bandistici dei gruppi bandistici provenienti da Conversano e Noicattaro. Dalle 21 “Disco party” presso la villa comunale con dj Erre, dj Allen e Provenzano dj mentre in piazza San Giorgio si terrà il saggio di danza dell’“Asd Dam&s” cui seguirà “Mudù” con Umberto Sardella e Antonella Genga.
Il 25 la coinvolgente esibizione della “Conturband” per le strade del paese e alle 21 in piazza San Giorgio i classici della tradizione salentina rivisitati nella spettacolo “Io te e puccia”.
Alle 21 la gara pirotecnica anticiperà l’atteso concerto del gruppo musicale “Nomadi” che si terrà alle 21.30 presso lo stadio comunale.
Durante i giorni di festa si potranno ammirare le statue della seconda edizione della mostra “Santi sotto la campana”.
Time
23 (Sunday) 21:00 - 26 (Wednesday) 23:00
Location
Comune di Matino (LE)

Event Details
Martedì 25 Aprile, in occasione della Festa della Liberazione, a partire dalle 20.30 tanta musica e tanto divertimento vi aspettano al Parco Belloluogo. Sul palco si alterneranno KALIBANDULU, GHETTO EDEN, RADIO
Event Details
Martedì 25 Aprile, in occasione della Festa della Liberazione, a partire dalle 20.30 tanta musica e tanto divertimento vi aspettano al Parco Belloluogo.
Sul palco si alterneranno KALIBANDULU, GHETTO EDEN, RADIO WAU, BAD SIDE SOUND SYSTEM e tanti altri artisti!
Già dal pomeriggio vi aspettiamo con varie attività culturali.
Qui per maggiori info
Time
(Martedì) 20:30
Location
Parco di Belloluogo
Via Vecchia Surbo - Lecce
Organizer
Link Attività culturali