Le tavole di san Giuseppe sono grandi tavolate imbandite il 19 marzo in onore di San Giuseppe. Sono moltissimi paesi del Salento, basso e alto, nei quali si perpetua questa tradizione. Tra questi Giurdignano, Uggiano La Chiesa, Casamassella, Cocumola, Minervino di Lecce, Giuggianello e San Cassiano; ma è una tradizione anche di Lizzano, San Marzano di San Giuseppe, Sava, Monteparano, San Pietro Vernotico, Erchie e San Donaci. Nella tradizione antica, nel periodo precedente la ricorrenza, tra […]
Continua a leggere...Il carnevale si avvicina ed il Salento è pronto per sfoderare al meglio le storie, le tradizioni e le leggende che da sempre ruotano intorno alla festa più divertente e bizzarra dell’anno. Sapete cosa sono le “nciurite”? Ce lo raccontano a Tricase Porto, anzi, fanno molto di più: le rendono protagoniste del carnevale. I gozzi, le […]
Continua a leggere...Lunedì 16 gennaio è andata in onda la seconda puntata del reality “O’mare mio” ideato dallo chef Antonino Cannavacciulo che, questa volta, ha solcato il mare di Porto Cesareo. Le bellissime spiagge, l’azzurro mare, la pesca delle note triglie di Porto Cesareo e il tradizionale Quataro sono stati i protagonisti della puntata, a suon di […]
Continua a leggere...Nel Salento il sole vi bacia tutto l’anno. Il fascino dell’arte, l’ottima cucina mediterranea e l’ospitalità sincera vi accolgono in un paesaggio da sogno, dalla costa adriatica con le marine di Melendugno, Santa Cesarea Terme e Otranto, allo Ionio che bagna Porto Cesareo, Portoselvaggio e Gallipoli. Qui il Medioevo si colora d’Oriente e antiche filastrocche in “griko” risuonano nella Grecìa Salentina, come a Melpignano, dove antichi ritmi diventano […]
Continua a leggere...1. Mustazzoli I mustazzoli sono forse l’esempio culinario più indicativo del fatto che il Salento sia stata una terra ‘crocevia’ di popoli e culture. Si dice infatti che l’origine di questi biscotti non lievitati ricoperti da una leggera glassa a base di cioccolato che li rende ancor più gustosi sia araba. Oramai sono talmente […]
Continua a leggere...1. Le fave nette Uno dei piatti tipici della tradizione gastronomica salentina, proveniente dalla tradizione contadina, è quello delle fave nette. Si tratta di una delicata purea di fave, messe a bagno e poi cotte in acqua, sulla quale si adagiano delle gustose cicorie selvatiche, lessate e cotte con olio, cipolla, aglio ed acqua. Il tutto irrorato […]
Continua a leggere...Notizie
- Maratona di lettura a conclusione del progetto “Dal libro al teatro”
- Nuove audizioni per la giovane Orchestra del Salento
- Koreja presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola per Itinerario Rosa
- Protocollo di intesa tra la Film London e Apulia Film Commission. Tra gli obiettivi: rafforzare la partnership per promuovere i talenti e attuare strategie comuni sul mercato internazionale.
- TELL ME ACTOR – Prosegue all’Ammirato Culture House il programma di residenze artistiche curate da Ippolito Chiarello e Maria Chiara Provenzano. In programma un seminario e lo spettacolo di Flavio Albanese
november, 2019
Sort By:
date
Date
Color
Musica:
All
All
Musica
Teatro e Cultura:
All
All
Teatro e Cultura
Eventi Popolari:
All
All
Festa Popolare
No Events