Nel Salento la Quaresima ha il sapore di religiosità, un climax di intensità che culmina con il triduo pasquale. Già all’inizio del periodo quaresimale, ovvero il giorno del mercoledì delle ceneri, sulle terrazze e sui balconi, viene esposta la tradizionale quaremma ”, un fantoccio che rappresenta una donna anziana, dalle fattezze rozze e poco piacevoli […]
Continua a leggere...Le tavole di san Giuseppe sono grandi tavolate imbandite il 19 marzo in onore di San Giuseppe. Sono moltissimi paesi del Salento, basso e alto, nei quali si perpetua questa tradizione. Tra questi Giurdignano, Uggiano La Chiesa, Casamassella, Cocumola, Minervino di Lecce, Giuggianello e San Cassiano; ma è una tradizione anche di Lizzano, San Marzano di San Giuseppe, Sava, Monteparano, San Pietro Vernotico, Erchie e San Donaci. Nella tradizione antica, nel periodo precedente la ricorrenza, tra […]
Continua a leggere...Nel Salento il Carnevale ha un protagonista indiscusso, ed è “Lu Paulinu Cazzasassi”; la maggior parte dei festeggiamenti, nei paesi salentini, termina con il ricordo della sua morte, la famosa “Morte te lu Paulinu Cazzasassi”, prima di prepararsi con compostezza al periodo che precede la Pasqua e che inizia con il Mercoledì delle Ceneri. Il […]
Continua a leggere...Lo Chef salentino, Valentino Interlandi è tra i 4 finalisti del concorso “Primo piatto dei Campi” indetto da Le Strade della Mozzarella e il Pastificio dei Campi in collaborazione con Luciano Pignataro Wineblog e My Social Recipe, un’edizione prima dedicata al tema “Pasta in viaggio” dove il salentino si aggiudica l’entrata nei quarti grazie al […]
Continua a leggere...
Notte della Taranta 27 agosto 2016, Carmen Consoli maestra concertatrice: è la prima volta di una donna.
La “cantantessa” e la taranta. È Carmen Consoli la nuova maestra concertatrice della Notte della Taranta, il festival di musica popolare che da 19 anni porta la musica del ragno in giro per l’Europa e nel mondo. Il 27 agosto nel piazzale dell’ex convento degli agostiniani a Melpignano, appuntamento che ogni anno richiama 200mila persone, […]
Continua a leggere...
10 cose da fare in Salento! Cosa Fare, cosa vedere, dove andare, dove mangiare, dove dormire in Estate ma non solo!
1. Mangiare il pasticciotto Appena arrivate nel Salento concedetevi una colazione con un ottimo pasticciotto! E’ il dolce tipico del Salento: pasta frolla farcita di crema pasticcera, esistono varianti con crema e nutella. Il pasticciotto è un piccolo tortino dalla forma ovale fatto con una particolare pasta frolla molto friabile perché preparata con lo strutto, all’interno […]
Continua a leggere...Da quando il Salento è diventato un marchio turistico il territorio ha scoperto la sua vocazione e lo ha fatto attraverso una politica degli eventi di cultura, musica, spettacolo, intrattenimento ed enogastronomia, che l’ha proiettata sul palcoscenico internazionale. Negli ultimi anni si è affermata una tendenza tutta locale che ha prodotto decine di festival, rassegne, […]
Continua a leggere...Il periodo della Settimana Santa nel Salento si presenta ricco di suggestive manifestazioni ed eventi. Ogni paese, ogni città, ogni borgo cerca di ripercorrere i punti salienti dei riti antichi a suo modo ed è bello scoprire tutte le varianti che un territorio sa offrire. Ancor più dei culti legati alla Natività, quelli pasquali […]
Continua a leggere...Notizie
- Maratona di lettura a conclusione del progetto “Dal libro al teatro”
- Nuove audizioni per la giovane Orchestra del Salento
- Koreja presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola per Itinerario Rosa
- Protocollo di intesa tra la Film London e Apulia Film Commission. Tra gli obiettivi: rafforzare la partnership per promuovere i talenti e attuare strategie comuni sul mercato internazionale.
- TELL ME ACTOR – Prosegue all’Ammirato Culture House il programma di residenze artistiche curate da Ippolito Chiarello e Maria Chiara Provenzano. In programma un seminario e lo spettacolo di Flavio Albanese
november, 2019
Sort By:
date
Date
Color
Musica:
All
All
Musica
Teatro e Cultura:
All
All
Teatro e Cultura
Eventi Popolari:
All
All
Festa Popolare
No Events