TELL ME ACTOR – Prosegue all’Ammirato Culture House il programma di residenze artistiche curate da Ippolito Chiarello e Maria Chiara Provenzano. In programma un seminario e lo spettacolo di Flavio Albanese
Da martedì 25 a venerdì 28 aprile a Lecce, nell’ambito del programma di residenze artistiche “Tell me… Actor!”, Ammirato Culture House ospita l’attore pugliese Flavio Albanese che porterà in scena lo spettacolo L’universo è un materasso e le stelle un lenzuolo e condurrà un seminario pratico sulla commedia dell’arte. Tell me Actor è la rassegna curata dall’attrice Maria Chiara Provenzano con la direzione artistica dell’attore e regista Ippolito Chiarello, che nasce dalla volontà di accogliere, nello spazio fisico e metafisico che è la residenza teatrale, artisti provenienti da percorsi diversi ma accomunati uniti, in questa esperienza, dalla cifra espressiva della narrazione.
La residenza di Flavio Albanese si apre con il seminario che l’attore condurrà dal 25 al 28 aprile, un laboratorio aperto a un massimo di dodici partecipanti che vogliano approfondire tecniche, usi, caratteri, stilizzazioni della tradizione della commedia dell’arte. In programma alcune prove di scena dal testo “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni. Il costo per ogni partecipante è di 50 euro (iscrizioni 3299741727). Giovedì 27 aprile (ore 21, ingresso 7 euro), appuntamento con L’universo è un materasso e le stelle un lenzuolo, spettacolo con Flavio Albanese, che ne firma anche la regia, scritto con Francesco Niccolini e prodotto da Compagnia del Sole in collaborazione con Ammirato Culture House.
“Il grande racconto del Tempo in quattro capitoli”, scrive Francesco Niccolini “si parte da quando il tempo non esisteva ancora, dall’origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo. Il capitolo successivo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l’occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il sole nasce a est, la sera tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo di Aristotele e Tolomeo. Il terzo capitolo è la rivoluzione copernicana, in cui l’uomo scopre che la realtà non è quella che sembra. Ovvero: il Sole è il centro del mondo e la Terra immobile non è. Il racconto conclusivo è il più ambizioso e difficile: riguarda il Novecento, da Einstein ai quanti, l’epoca in cui l’uomo ha cominciato a comprendere che non solo le cose non sono come sembrano, ma probabilmente tutto – come in teatro – è solo illusione: il tempo prima si è fatto una variabile relativa e poi è scomparso dalle leggi della fisica, lo spazio vuoto non esiste, le particelle di materia sono imprevedibili e non sono mai dove dovrebbero essere. Noi compresi, ovviamente. Il tutto è raccontato con occhi pieni di meraviglia (e anche un po’ di spavento) da un protagonista diretto di tutta la storia: il Tempo in persona, Crono, prima imperatore dell’Universo e poi, dopo essere stato sconfitto dal figlio Zeus, sempre più in disparte. Fino a sparire”.
Il programma di residenze proseguirà a maggio con l’attrice Manuela de Meo.
Notizie
- Maratona di lettura a conclusione del progetto “Dal libro al teatro”
- Nuove audizioni per la giovane Orchestra del Salento
- Koreja presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola per Itinerario Rosa
- Protocollo di intesa tra la Film London e Apulia Film Commission. Tra gli obiettivi: rafforzare la partnership per promuovere i talenti e attuare strategie comuni sul mercato internazionale.
- TELL ME ACTOR – Prosegue all’Ammirato Culture House il programma di residenze artistiche curate da Ippolito Chiarello e Maria Chiara Provenzano. In programma un seminario e lo spettacolo di Flavio Albanese
june, 2017
Sort By:
date
Date
Color
Musica:
All
All
Musica
Teatro e Cultura:
All
All
Teatro e Cultura
Eventi Popolari:
All
All
Festa Popolare
No Events